top of page
Cerca

TRAVERSINE LAVABILI

  • Immagine del redattore: Gli angeli dei conigli
    Gli angeli dei conigli
  • 2 mar 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 8 nov 2019



Molto utile per le lettiere dei nostri dolci pelosetti sono le traverse ma cosa sono?

Sono dei tappetini igienici o tappetini abituanti che servono a far fare i bisogni al coniglio in casa, sono un'ottima alternativa alla lettiera classica inoltre risulta igienica, pratica, morbida quindi rispetta le zampe delicate del coniglio e anche economica (se vengono utilizzate quelle lavabili e non le usa e getta), si possono infine utilizzare anche come tappeti nei loro spazi di riposo o all'interno del trasportino quando dobbiamo spostarci da casa.

Come si lavano?

In lavatrice con un programma per delicati a massimo 40° potete lavarle tranquillamente con il detersivo che utilizzate per i vostri capi, per disinfettare potete aggiungere aceto ma anche ace gentile o napisan.

Che dimensioni hanno?

In commercio per i meno pratici le trovate come traverse per cani o tappetini igienici per cani nelle seguenti misure:

  • 60 x 40 cm

  • 60 x 60 cm

  • 60 x 90 cm

Il prezzo varia in base alla misura e alla marca ma solitamente varia da 15€ ai 30€ l'uno.

La spesa iniziale è un po' "cara" ma ne vale la pena in quanto per l'appunto sono riutilizzabili n. volte

Per chi invece ha la possibilità di realizzarsele a mano ha la possibilità di risparmiare ulteriormente ma soprattutto di realizzarle delle dimensioni desiderate, di seguito vi spieghiamo come realizzarle.




MATERIALI CHE POTETE UTILIZZARE:

Le traverse vengono realizzate in questo modo, serve:

  • Uno strato impermeabile per la base, potete usare:

  • PUL - Poliuretano laminato

  • Microfibra impermeabile: conosciuta anche come tessuto tecnico impermeabile, è il tessuto che si usa per i k-way, per giacche a vento impermeabili, è molto flessibile e resistente.

  • Tela cerata - la potete trovare a metro, oppure comprare una tela copri materasso e poi tagliarla a pezzi

  • Plastica flessibile: consistenza simile alla tela cerata ma più resistente e più flessibile della tela cerata

  • Uno strato drenante:

  • Panno in microfriba - La microfibra è un tessuto sintetico che garantisce un’eccezionale assorbenza ed una rapida asciugatura, inoltre gli inserti in microfibra sono spesso più sottili di quelli di altri tessuti. La microfibra se compressa rilascia liquidi.

  • Flanella di cotone

  • Trapuntino leggero di ovatta

  • Bambù - È un tessuto molto morbido al tatto ed ha una eccezionale assorbenza, assorbe il 60% in più rispetto al cotone.

  • Zorb - Tessuto sintetico particolarmente morbido ed assorbente, rispetto alla microfibra ha il vantaggio di non rilasciare liquidi se compressa.

  • Uno strato assorbente superficiale

  • Pile

  • Cotone

Lo strato assorbente superficiale vi consiglio di sceglierlo in base al vostro coniglietto, alcuni non amano il calore, le coperte e il pile, in questo caso il cotone è la scelta migliore

COME CUCIRE UNA TRAVERSA LAVABILE

Scegliete i vostri materiali, nell'esempio qui sotto è stato scelto:

- Una tela cerata copri materasso per lo strato impermeabile


- un vecchio lenzuolo di flanella per lo strato assorbente


- tessuti di cotone di varie fantasie tagliati 50x50 cm


1) tagliare la tela cerata e il lenzuolo in pezzi da 50cmx50cm o della misura da voi desiderata

2) una volta tagliati tutti i pezzi dobbiamo preparare il "materassino" che sarà composto dal tessuto di cotone e dallo strato assorbente, in questo esempio sono stati usati 2 strati di tessuto assorbente quindi due pezzi di lenzuolo di flanella.

Procedete posizionando i tessuti uno sopra l'altro e spillateli


capovolgete il tutto e con matita e stecca disegnate le linee guida per poi realizzare l'effetto trapunta, non serve solo esteticamente ma serve per tenere uniti tutti gli strati ed evitare che i tessuti si alzino.



procedete alle cuciture


posizionate il materassino con la parte di tessuto di cotone che vi guara quindi posizionate la parte esterna della cerata (quella lucida non quella di tessuto) a contatto con il tessuto di cotone. (la parte di cerata con il tessuto vi guarda)


Ora spillate i bordi in modo che non si spostino ATTENZIONE usate pochi spilli, giusto 3 uno per angolo e nel bordo in modo da forare pochissimo la cerata



cucite i bordi ma lasciate al centro di uno dei 4 lati un'apertura di circa 10 cm


vi servirà poi per rivoltare il tessuto



Sistemiamo il tessuto nell'apertura e procediamo con la cucitura di rifinitura, questa cucitura non solo sarà necessaria per chiudere l'apertura ma renderà i bordi della nostra traversina più "resistenti" ed eviterà che la cucitura precedente si rovini


La foto qui sotto invece sono traversine realizzate con tela cerata e trapuntino leggero in cotone



Comments


bottom of page